
I nostri mercati
Ferrovia
Scoprire la messa a terra delle rotaie
Introduzione
MALTEP è un'azienda francese esperta nella messa a terra e nella saldatura alluminotermica, che vi offre soluzioni tecniche, consulenza e attrezzature su misura per i vostri progetti.
MALTEP è un partner regolare della SNCF e ha già partecipato a grandi progetti internazionali come la linea HS2 BALFOUR BEATTY.
Il mercato riprenderà nel 2021
Trasporto passeggeri
Entro il 2021, il numero di passeggeri ferroviari è tornato al 76% dei livelli pre-crisi.
I servizi internazionali restano i più colpiti, con un calo del 55% del numero di passeggeri rispetto al 2019. Questo calo è dovuto principalmente alla riduzione della capacità dei treni in questo settore.
Di conseguenza, nel 2021 l'86% del traffico ferroviario si svolgerà su tratte nazionali e il 14% su tratte internazionali. I viaggi tra Francia, Germania e Svizzera sono tornati a livelli vicini al 2019, ma la ripresa è stata molto più lenta verso il Belgio e i Paesi Bassi. Tuttavia, il traffico verso il Regno Unito rimane il più colpito.
Mentre l'offerta è diminuita in tutte le aree del settore (transilien, TER, intercity, TAGV nazionali, internazionali), la domanda ha subito un calo ancora più marcato.

Trasporto merci
Il trasporto merci ha registrato una forte crescita nel 2021, dopo 3 anni di declino. Questo rimbalzo del 14% lo riporterà al di sopra del livello del 2017.
A livello europeo, il trasporto merci su rotaia ha risentito poco della crisi sanitaria e tutti i Paesi prevedono una crescita abbastanza forte nel 2021.
Fonti: Autorità dei trasporti
Infrastrutture
La Francia dispone di 30.000 km di binari, 2.600 dei quali sono destinati al TGV. In termini di densità, si tratta di 47 m di binari per 1 km di territorio. Inoltre, il traffico è estremamente condensato: il 9% dei binari della rete rappresenta il 50% di tutto il traffico, mentre il 31% dei binari con il minor traffico rappresenta l'1% di tutto il traffico.
A titolo di confronto, la Germania dispone di 33.448 km di binari, ovvero 93 m di binari per km di territorio, di cui 850 km sono destinati ai treni ad alta velocità.
Per SNCF è fondamentale mettere a terra l'intera rete ferroviaria per garantire la sicurezza delle infrastrutture e, soprattutto, dei passeggeri.
Fonti: Planetoscopio